Mercoledì 20 gennaio 2021 dalle 17 alle 19 si terrà il secondo seminario organizzato nell’ambito del Master Europeo EMDAS con un focus su CBD e cannabis light. L’argomento sarà affrontato dal punto di vista farmacologico, normativo, economico e terapeutico.
La partecipazione è gratuita ma occorre iscriversi collegandosi a questo link https://tinyurl.com/emdasCBD
E’ ora disponibile la versione italiana degli standard di qualità elaborati nel corso del progetto europeo EPPIC – Exchanging Prevention practices on Polydrug use among youth In Criminal justice systems finanziato da CHAFEA. Questo manuale è stato prodotto per aiutare i professionisti a migliorare la qualità degli interventi mirati ai giovani che hanno esperienza di uso di sostanze e che entrano in contatto con i sistemi di giustizia penale.
Due nostri articoli pubblicati quest’anno sulla rivista internazionale Drugs and Alcohol Today hanno ricevuto il premio Emerald Literati Award. Siamo contente, ancora di più perché le ricerche su cui si basano ci hanno appassionato davvero molto!
Trovate gli articoli premiati nella versione completa gratuita al link
Rolando S., Beccaria F. “The junkie abuses, the psychonaut learns”: a qualitative analysis of an online drug forum community”
Beccaria F., Rolando S. “The role of critical moments in young offenders’ drug-using trajectories
Venerdì 27 novembre 2020 ore 16 Webinar di presentazione del progetto rivolto agli insegnanti delle scuole Secondarie di primo e secondo grado di Cuneo
INTERVERRANNO Franca Giordano – Assessora ai Servizi Educativi e Scolastici del Comune di Cuneo Franco Fioretto – Direttore della Neuropsichiatria Infantile dell’Asl CN1 Gli Hikikomori, un inquadramento del fenomeno Enrico Santero – Counsellor di Emmanuele s.c.s. Hikikomori 2.0: genesi del progetto e modalità di accesso Elena Cometti – formatrice e regista teatrale di Esseoesse.net Onlus Gli interventi di contrasto del ritiro sociale previsti in Hikikomori 2.0 Franca Beccaria – Sociologa di Eclectica Segnali di disagio? Il punto di vista del mondo scuola
In partenza i corsi di formazione per gli operatori delle Regioni partner del Progetto CCM e Ministero della Salute “Rete Senza Fili”, coordinato dall’ASL CN2, che con i nostri colleghi della Cooperativa Ro&Ro abbiamo progettato. Si comincia il 31 agosto, con gli operatori del Veneto, a cui seguiranno quelli della Sicilia, Piemonte, Marche e Toscana.
Tre incontri a distanza, con numerosi contenuti e stimoli, che permetteranno agli operatori partecipanti di formare a loro volta gli insegnanti della Scuola Primaria dei propri territori, per realizzare nelle classi quinte le attività sull’utilizzo critico e consapevole del digitale. E’ questo infatti l’obiettivo finale dei percorsi: migliorare nei bambini e nelle bambine la capacità di abitare il mondo presente, dove il digitale è parte dell’ “onlife” quotidiano.