Consulenza
Offriamo
supervisione e accompagnamento metodologico a enti pubblici o aziende private
in tutte le fasi di un processo: rilevazione dei bisogni, progettazione,
realizzazione delle azioni, creazione di materiali didattici e di
comunicazione, monitoraggio, valutazione dei risultati.
La nostra consulenza è sempre finalizzata a trasmettere competenze e metodi ai
committenti in modo da renderli autonomi.
Processi partecipati
Negli ultimi dieci anni Eclectica si è specializzata nell’accompagnamento di processi di programmazione partecipata (ad es. Piani e Profili di Salute, Piani di Zona, Piano Regionale della salute mentale) e di cittadinanza attiva (ad es. GIOCS, Tavolo Ben-essere Comune di Cuneo), e più in generale di progetti che implicano la partecipazione attiva dei destinatari.
Temi:
- prevenzione dei rischi (incidenti stradali, divertimento notturno)
- adolescenza
- invecchiamento attivo
- inclusione sociale
- salute mentale
- ritiro sociale (hikikomori)
Progetto di Muse Italia selezionato dal MIBACT e dal Centro per il Libro e la Lettura nell’ambito del bando “Leggimi 0-6”. L’obiettivo è quello di incoraggiare la lettura ad alta voce tra i bambini, promuovendo percorsi nelle scuole dell’infanzia, negli ospedali, negli spazi ostetrici e nei centri specializzati per i disturbi cognitivi di diverse città italiane.
A Eclectica è stato affidato il monitoraggio del progetto.
Periodo di realizzazione: 2020-2021
Progetto sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e promosso dalla cooperativa sociale Emmanuele in collaborazione con il Comune di Cuneo, Eclectica, l’associazione Esseoesse.net, l’Asl CN1 e il Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese.
L’obiettivo è quello di costruire interventi sperimentali a supporto del minore e della famiglia in modo da rallentare e invertire il processo di ritiro sociale.
Eclectica è responsabile dell’analisi dei bisogni.
2020-2021
Progetto del Comune di Cuneo realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo. Prevede un percorso di incontri gratuiti per mamme e papà di bimbi di 0-6 mesi che desiderano condividere e confrontare le loro esperienze, parlare con esperti, trovare informazioni e consigli.
2020-2021
Su incarico dell’ASL TO3, Eclectica svolge un ruolo di accompagnamento metodologico a tre processi partecipati promossi dal Ministero della Salute e dalla Conferenza Stato-Regioni (prevenzione nel setting scolastico, alcol e guida e gruppi vulnerabili) che vedono il coinvolgimento di esperti individuati dalle regioni e altri rappresentanti delle istituzioni nazionali. I processi prevedono workshop e lavori a distanza basati su metodi di partecipazione attiva, e mirano a individuare principi chiave, obiettivi e standard minimi condivisi da portare in Conferenza Nazionale Alcol.
2020-2021
Il progetto #Oltre la soglia, finanziato dalla Fondazione CRT, è promosso dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Torino (UST), dalla Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Regina Margherita e della Città di Torino, dalla Rete Scuola in Ospedale e dalla Città Metropolitana di Torino.
L’obiettivo è quello di sperimentare prassi di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi per intercettare in modo precoce casi a rischio di ritiro sociale e per intervenire nelle situazioni di disagio. Si tratta quindi di prassi di collaborazione tra scuola, famiglia e servizi.
Eclectica svolge un ruolo di accompagnamento metodologico, è responsabile della raccolta dei bisogni formativi degli insegnanti (questionario) e degli incontri rivolti ai genitori, e coordina gli interventi di peer education.
2020-2021