Research
For over 20 years, Eclectica has carried out
research on lifestyles and high-risk behaviors at the local and international
level.
Depending on our research objectives, we employ
a variety of methods, including in-depth interviews, in-person and online focus
groups, participant observation, online and offline surveys, photovoice, analysis
of forums and other web content, regulatory analysis, advertising and
communication studies, and secondary data analysis.
Action research is a frequently used approach,
as it enables our researchers to work side by side with the people who are
directly involved in planning and developing social policies and measures.
One of our prime areas of interest is behavior that can lead to addiction,
such as alcohol and drug consumption or gambling. In this area, Eclectica has a
prominent role both in Italy and internationally, thanks in no small measure to
our participation in such consolidated European networks as the Kettil Bruun
Society, the EMDASS (European Master in Drugs and Alcohol Studies) program, and
CEAG, the University of Helsinki Centre for Research on Addiction, Control and
Governance.
Focus areas:
- Alcohol: drinking styles and cultures, marketing, policies, prevention, treatment, alcohol-related problems
- Drugs: consumption, market, prevention, control policies, online forums, the dark net, penal system
- Gambling: gambling careers, regulations, economy
- Eating disorders: young people’s representations
- Hikikomori: prevalence and representations
- Road safety: driver behavior, preventive measures
- Health policies: prevention and health promotion, behaviors and lifestyles, participatory planning
- Social health promotion campaigns and initiatives: approval ratings and effectiveness.
Opinioni e atteggiamenti dei giovani italiani sulle norme in materia di alcol
La ricerca, finanziata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, si pone l’obiettivo di indagare le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani (15-25 anni) sulle norme che regolano attualmente i consumi alcolici e sulle politiche che ipotizzano l’introduzione di maggiori limitazioni all’accessibilità alle bevande alcoliche.
http://www.alcol.net/images/rapporti_ricerca/Alcol%20e%20norme_Rapporto%20di%20ricerca_Eclectica%20_Definitivo.pdf
2016-17
Una ricerca sul gioco d’azzardo visto dai Napoletani
La ricerca, realizzata per l’ASL Napoli 1 e il Consorzio GESCO, si pone l’obiettivo principale di fornire elementi utili a coloro che si occupano di prevenzione e cura del gioco patologico per l’elaborazione di strategie di intervento locali che meglio rispondano ai bisogni dei destinatari attraverso un approfondimento qualitativo. Sono state realizzate 40 interviste individuali rivolte a giocatori e un focus group e gli stakeholder del territorio.
2016-17
Committente:
Consorzio CIS
La ricerca, realizzata per il Consorzio CIS nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione CRC, ha l’obiettivo di valutare il gradimento e l’impatto delle attività di prevenzione e intervento realizzate nell’ambito del progetto “Punta su di te” sulla prevenzione del gioco d’azzardo attraverso l’elaborazione di questionari somministrati a cittadini e operatori e la realizzazione di due focus group.
2017
Una ricerca italiana sulla modello di distribuzione del Naloxone
La ricerca ripercorre e ricostruisce la storia e analizza il modello operativo italiano di prevenzione dell’overdose da oppiacei attraverso la distribuzione del Naloxone, integrando una doppia prospettiva, quella degli operatori dei servizi di riduzione del danno/bassa soglia e dei SerT e quella dei consumatori, indagate con questionari e focus group. Forum Droghe – Open Society
http://www.forumdroghe.it/
2016
Progetto interdisciplinare pluriennale che intende
approfondire la conoscenza e sensibilizzare i decisori sui cambiamenti in atto
nel fenomeno delle dipendenze e sui diversi aspetti del problema. Nell’ambito
del progetto Eclectica partecipa ai seguenti work package:
- WP1. Addiction through the ages – indagine sull’emergere di diversi concetti di dipendenza applicati a sostanze e comportamenti diversi, dal punto di vista storico, sociale e politico.
- WP2. Stakeholder analysis – ricerca qualitativa sulle posizioni e sul ruolo degli stakeholder nel dibattitto politico relativo alle dipendenze.
- WP3. Images – indagine sulle immagini e le rappresentazioni dei comportamenti compulsivi (alcol, droghe, tabacco, disordini alimentari, gioco d’azzardo, sesso) e su come queste cambino nel tempo e a seconda del contesto culturale e politico.
- WP11. The impact of suppliers – studio sui produttori o fornitori di sostanze additive, sulle motivazioni per aumentare o ridurre i comportamenti additivi e le strategie relative alla Responsabilità Sociale di Impresa.
- WP12. Addictions’ web of influence – studio sul ruolo dell’industria nel dibattito pubblico, scientifico e politico sull’addiction.
FP7-HEALTH-2007 – EU
http://www.alicerap.eu/
2011-15