Accompagnamento metodologico

Offriamo supervisione e accompagnamento metodologico a enti pubblici o aziende private in tutte le fasi di un processo: rilevazione dei bisogni, progettazione, realizzazione delle azioni, creazione di materiali didattici e di comunicazione, monitoraggio, valutazione dei risultati.
La nostra consulenza è sempre finalizzata a trasmettere competenze e metodi ai committenti in modo da renderli autonomi.

Processi partecipati

Negli ultimi dieci anni Eclectica si è specializzata nell’accompagnamento di processi di programmazione partecipata (ad es. Piani e Profili di Salute, Piani di Zona, Piano Regionale della salute mentale) e di cittadinanza attiva (ad es. GIOCS, Tavolo Ben-essere Comune di Cuneo), e più in generale di progetti che implicano la partecipazione attiva dei destinatari.

Temi:

  • prevenzione dei rischi (incidenti stradali, divertimento notturno)
  • adolescenza
  • invecchiamento attivo
  • inclusione sociale
  • salute mentale
  • ritiro sociale (hikikomori)

I nostri progetti di accompagnamento metodologico

Hikikomori 2.0

Il progetto ha l’obiettivo di sperimentare interventi integrati per contrastare il fenomeno del ritiro sociale (hikikomori) e intercettare precocemente situazioni di chiusura relazionale tra i ragazzi in modo da attivare supporti che possano rallentare e/o invertire il processo di ritiro sociale. Eclectica ha realizzato la valutazione.

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

2023


Nuovi Mo(n)di

Analisi delle attività e delle iniziative realizzate nell’ambito del progetto finalizzato alla promozione dell’invecchiamento attivo e l’empowerment di comunità. Realizzazione di focus group con l’obiettivo di sistematizzare le esperienze messe in campo, individuando punti di forza e criticità delle diverse esperienze dal punto di vista degli operatori, degli anziani e dei caregiver. Elaborazione di una definizione partecipata di uno o più modelli di intervento trasferibili attraverso un workshop condotto con tecniche partecipate.

Consorzio socio-assistenziale del cuneese

2021-2022


4S – Strade Sicure Senza Sostanze

Il progetto si pone la finalità generale di rinnovare e rinforzare l’azione preventiva dell’incidentalità stradale dovuta all’utilizzo di alcol e sostanze psicoattive illegali nel territorio bolzanino attraverso la combinazione di diverse azioni che hanno come principali destinatari e protagonisti attivi i giovani, ma che vedranno il coinvolgimento diretto anche di alcuni “moltiplicatori dell’azione preventiva”, in particolare allenatori e istruttori sportivi e istruttori di autoscuola, e di tutti gli stakeholder del territorio. Comune di Bolzano

2022-2023


Capacity Building – Giovani in contatto

Conduzione di un percorso di capacity building esperienziale e partecipativo volto a sollecitare un lavoro trasversale di analisi ed empowerment delle competenze con il fine di rendere i partner e gli stakeholder, vincitori del bando Giovani in Contatto, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, più solidi nel farsi promotori di percorsi di sperimentazione, di mobilitazione di risorse e di partnership efficaci.

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

2022-2023


Workshop europeo INCL – INVECCHIARE BENE

Organizzazione e realizzazione di un workshop europeo, commissionato dal Consorzio socio-assistenziale Monviso Solidale, dal titolo “Isolamento sociale degli anziani: cosa si può fare?” nell’ambito del progetto ALCOTRA INCL – INVECCHIARE BENE. Eclectica +, insieme ai partner di progetto, ha individuato i relatori e le metodologie utili al coinvolgimento attivo dei partecipanti in lavori di gruppo. Ha inoltre fornito il servizio di segreteria dell’evento.

2022


PON inclusione

Accompagnamento all’equipe multidisciplinare del CISS 38 – Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali per: analisi dei bisogni famiglie fragili; costituzione di gruppi di lavoro trasversali che coinvolgano diversi professionisti del Consorzio e/o altri soggetti esterni operanti a livello territoriale nel contrasto alla povertà per rafforzare rete e sinergie; realizzazione di momenti di coinvolgimento partecipati della cittadinanza e dei soggetti in fragilità economica seguiti dal Servizio; conduzione di incontri sulla genitorialità su temi specifici; supporto alla stesura di progetti.

CISS 38

20222023


Nuclei con minori nei primi 1000 giorni di vita

Interventi di sostegno alla genitorialità fragile, promossi dal CISS 38 – Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio-Assistenziali, con particolare riferimento a nuclei con minori nei primi 1000 giorni di vita. Conduzione di percorsi in piccolo gruppo per mamme con bambini da 0 a 8 mesi per affrontare i primi mesi del bambino. Co-conduzione con operatori del territorio allo spazio di incontro per mamme e famiglie con bambini da 0 a 3 anni. Coinvolgimento in processi partecipati degli stakeholder della comunità educante.

2021-2022


BIG – Bambini Istituzioni Genitori

Accompagnamento metodologico commissionato dall’ASL CN1 al gruppo di progetto per progettazione percorsi formativi per operatori, insegnanti, rappresentati genitori Conduzione di alcuni moduli formativi. Monitoraggio processo e modellizzazione esperienza attraverso la realizzazione di interviste agli stakeholder, analisi e stesura report.

2021-2022


Progetto Puzzle (Terra Mia)

Monitoraggio e valutazione del processo e dei risultati del progetto Puzzle in un’ottica di co-valutazione (con i protagonisti e i destinatari finali) e di capitalizzazione dell’esperienza in termini di sistematizzazione delle informazioni e degli strumenti.

Terra Mia

2022


Communal Living. Il progetto dell’abitare inclusivo

Progetto volto ad aumentare il livello di inclusione sociale attraverso nuove forme di abitare, quali il social housing, il co-housing, l’home sharing e nuovi servizi a sostegno dell’abitare indipendente. Nella fase I, insieme a Openhouse e al Comune di Cuneo, capofila del progetto, abbiamo contribuito alla realizzazione dello studio di fattibilità, mentre nella fase II di sperimentazione alla realizzazione e gestione del piano comunicativo e promozionale e alla messa a punto delle piattaforme digitali (sia web che app) a servizio di utenti e fornitori dei servizi. Inoltre, mettiamo in campo le nostre competenze e la nostra esperienza nel coinvolgimento degli stakeholder locali, nell’attivazione sociale e culturale della cittadinanza, nonché nella disseminazione e storytelling del progetto attraverso metodi partecipati e creativi.

Comune di Cuneo – Dipartimento funzione pubblica Presidenza (Ministero della Pubblica Amministrazione)

Anno: 2020-2023


1 2 3 4 6