Organizzazioni Positive

Il mondo contemporaneo pone le organizzazioni (aziende, cooperative, associazioni di categoria, enti pubblici, scuole, ospedali, etc…) di fronte a sfide sempre più complesse e articolate. Moltissime esperienze di successo e numerosi studi scientifici hanno messo in luce che per affrontare crisi e cambiamenti è spesso necessario assumere una prospettiva ontologica profondamente diversa, che guarda alle organizzazioni non più come sistemi chiusi e governati dalle logiche tradizionali, ma come “corpi” in evoluzione capaci di accogliere le esigenze, coniugandole con i bisogni dell’individuo e della società. Il nuovo paradigma delle Organizzazioni Positive, che si ispira alla Scienza della Felicità, si è dimostrato efficace nel dare futuro alle aziende generando impatti positivi in un’ottica più ampia. Esiste una letteratura solida, supportata da numeri, evidenze e studi sul campo, che dimostra che questo tipo di organizzazioni ottiene risultati superiori alle aspettative in ogni ambito:

  • AZIENDE: AUMENTO PRODUTTIVITA’ E RETENTION
  • SCUOLE: AUMENTO DELLA CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO E DIMINUZIONE DEGLI INSUCCESSI
  • SANITA’ E SOCIALE: AUMENTO RESILIENZA E MOTIVAZIONE DEGLI OPERATORI

Le ORG+ sono un modello culturale, capace di rendere migliori e più antifragili nel tempo i luoghi di lavoro generando valore e beneficio sia per l’individuo che per il sistema.

Cosa ci distingue?

Abbiamo uno sguardo ampio che guarda al futuro. Ampio perché tocchiamo i più diversi temi che riguardano le dinamiche organizzative, il rapporto tra individui e lavoro e le varie competenze in grado di indurre maggior benessere e, di conseguenza, efficienza e produttività. Siamo orientati al futuro perché, come Istituto di Ricerca e Formazione, lavoriamo in stretto contatto con tutte quelle realtà che portano avanti i più aggiornati, innovativi e visionari studi nel campo delle Scienze delle Organizzazioni Positive.

Il nostro approccio

Ci piace il confronto diretto, fare formazione attraverso l’azione, la sperimentazione, lo scambio e la conduzione partecipata delle sessioni formative. In questo periodo, in cui non è sempre possibile lavorare in presenza, sappiamo adattare il nostro metodo di lavoro alle sessioni di gruppo in videoconferenza in cui proponiamo sempre un’alternanza di docenti che consente una varietà di voci e di approcci e che permette di alternare momenti di “aula” a momenti di “palestra”, anche virtuale.


Il nostro team

Siamo un team multidisciplinare con elevata professionalità nel campo dello sviluppo personale e organizzativo. Ci siamo formati e certificati, tra i primi a livello nazionale, come esperti in Scienza delle Organizzazione Positive e la nostra passione ci spinge ad essere costantemente aggiornati e attenti ai nuovi scenari scientifico-metodologici.


I nostri progetti di organizzazioni positive

La peer education come opportunità di promuovere la felicità e l’antifragilità

Con il dipartimento SERD dell’ULSS 6 di Padova, abbiamo condotto un percorso di accompagnamento metodologico volto a dare opportunità di crescita, sviluppo e apprendimento alle figure educative che si confrontano con il mondo scuola: l’idea è stimolare riflessioni sui cambiamenti della società e sul loro impatto sulle nuove generazioni, esplorando i bisogni emergenti dei giovani e delle loro figure di riferimento e le relative risposte al passo coi tempi.


Cooperativa ARCO: la peer-education in ottica ORG+

Nell’ambito del progetto B.R.O., abbiamo coinvolto gli operatori della Cooperativa ARCO in una giornata di formazione esperienziale in Valle Maira.

Attraverso metodi partecipati e lavori di gruppo anche all’aperto abbiamo lavorato per diffondere l’approccio Org+ e l’antifragilità nei contesti educativi e nelle comunità della Cooperativa attraverso la peer-education.


Almater: il Change Management in Sterilgarda

Almater ha promosso in Sterilgarda un articolato progetto di supporto e accompagnamento sul tema del change management. Eclectica ha messo a disposizione le sue competenze e le sue risorse con l’obiettivo di lavorare sue alcune aree fondamentali per lo sviluppo del mind-set del cambiamento:

  • L’analisi di clima e l’individuazione dei bisogni
  • La gestione dei bias e delle resistenze al cambiamento
  • La gestione delle emozioni
  • Le strategie per uscire dalle zone di comfort
  • La comunicazione efficace e proattiva interna ed esterna
  • La strutturazione di piani d’azioni di changement

Skillab: La Corporate Environment Analysis in Eviso

Presso la nota azienda saluzzese leader nella fornitura di energia elettrica e gas, Eclectica+ è stata coinvolta nella realizzazione di un intervento di corporate environment analysis costituito da diverse fasi complementari: una complessa survey su piattaforma online, dei focus group online e dei workshop esperienzali in presenza incentrati sui principali indicatori di benessere organizzativo riferito e ricondotto all’approccio delle Organizzazioni Positive.


Verso le Org+ (fase 2)

Percorso di accompagnamento in ottica Organizzazione Positiva per favorire la comunicazione, la relazione positiva e la leadership efficace del direttivo della cooperativa sociale. Abbiamo svolto sessioni di facilitazione del processo di progettazione volto a promuovere il lavoro per obiettivi e la promozione del benessere con specifico focus sul gruppo dirigente.

2023

Cooperativa Terra Mia


Sicurezza e salute Medici competenti

Formazione partecipata gli operatori socio-sanitari e i medici competenti per trattare benessere al lavoro e prevenzione dei comportamenti a rischio. L’obiettivo è quello di avviare una progettazione condivisa e partecipata per attuare azioni nei contesti di lavoro che coniughino promozione della salute e approccio org+.

ULSS 6 Euganea

2023


Formazione per insegnanti e operatori su antifragilità

Intervento formativo rivolto a insegnanti e operatori sanitari della ULSS6 di Padova con gli obiettivi di favorire lo sviluppo delle life skills nel contesto attuale, sviluppare la competenza dell’antifragilità di individui e gruppi che si occupano di fare azioni efficaci nelle scuole, sviluppare strategie di “employee retention” e facilitare il benessere e il sostegno reciproco all’interno della propria organizzazione.

Dipartimento Dipendenze – U.O.C. Ser.D. Alta e Bassa Padovana ULSS 6 Euganea

2022


La Lavazza a Caraglio per un Team Building esperienziale

Nei giorni lunedì 24 e martedì 25 ottobre Caraglio ha ospitato due giorni intensi di sessioni di lavoro con il team Innovation&Packaging di Lavazza. Si è trattato di una formazione residenziale condotta dallo staff di Eclectica, istituto di ricerca e formazione. Al Filatoio di Caraglio e al Bioparco Acquaviva una trentina di team members dell’importante impresa torinese si sono cimentati in un team building innovativo con sessioni di apprendimento attivo, edutainment, outdoor training, coaching esperienziale e con i laboratori di tessitura e sand art condotti da Beppe Brondino e Madame Zorà e sviluppati da Persone Patrimonio d’impresa. Luoghi della cultura e competenze professionali d’avanguardia nel campo della formazione, uniti per favorire il benessere delle persone, in ottica #welfareculturale e #organizzazionipositive.


Il segreto della felicità – Evento formativo a Busca

Evento dedicato alla Scienza della felicità, svolto nel corso della giornata conclusiva del progetto “Grandezza dei piccoli”, per stimolare resilienza e antifragilità per chi si occupa di educazione a vari livelli.
L’evento è stato strutturato in due momenti.

  1. Plenaria sui principi teorici della Scienza della felicità
  2. Laboratori workshop organizzati sotto forma di “viaggio” con stand dedicati alle “stazioni tematiche di allenamento alla felicità”.

Cooperativa Insieme a Voi

2022


Cooperativa Insieme a Voi

Percorso formativo rivolto a operatori della cooperativa con l’obiettivo di implementare gli strumenti e le conoscenze per migliorare atteggiamenti, mindset e processi individuali e collettivi in un’ottica di maggior benessere personale e organizzativo.

Cooperativa Insieme a Voi

2022


1 2 3