Ricerca

Da oltre 20 anni Eclectica realizza ricerche, a livello locale e internazionale, su stili di vita e comportamenti a rischio.
I metodi utilizzati sono diversi a seconda degli obiettivi e includono: interviste in profondità, focus group in presenza e online, osservazione partecipante, survey online e offline, photovoice, analisi di forum e altri contenuti web, analisi di produzione normativa, studi sulla pubblicità e sulla comunicazione, analisi di dati secondari.

Spesso l’approccio adottato è di ricerca-azione, in quanto vede il coinvolgimento nello stesso gruppo di lavoro, accanto ai ricercatori, di soggetti deputati alla progettazione e allo sviluppo di azioni o politiche sociali.

Costituisce oggetto di particolare interesse lo studio dei comportamenti che possono causare dipendenza: consumo di alcol e droghe e gioco d’azzardo. In questo ambito Eclectica è un importante riferimento nazionale e internazionale, grazie anche all’appartenenza a consolidati network di ricerca europei, tra i quali la Kettil Bruun Society, l’EMDASS (European Master in Drugs and Alcohol Studies), il CEAG (University of Helsinki Centre for Research on Addiction, Control and Governance).

Aree tematiche:

  • Alcol: stili e culture del bere, marketing delle bevande alcoliche, consumi e politiche, prevenzione, trattamento, problemi alcol correlati
  • Droghe: consumi, cambiamenti nel mercato, efficacia delle risposte dei servizi, efficacia delle politiche di controllo
  • Gioco d’azzardo: carriere di gioco, regolamentazione e impatto delle norme, economia
  • Sicurezza stradale: comportamenti alla guida, misure di prevenzione
  • Lavoro: consumo di sostanze legali e illegali, promozione della salute
  • Politiche per la salute: prevenzione e promozione della salute, comportamenti e stili di vita, programmazione partecipata
  • Interventi e campagne sociali di promozione della salute: gradimento ed efficacia.
  • Ritiro sociale
  • Disturbi alimentari


I nostri progetti di ricerca

Rete senza fili. Connessioni nazionali. Promuovere l’uso consapevole del digitale nella scuola primaria

Progetto, finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato da Eclectica+ in partenariato con Cooperativa Coesioni Sociali, con l’obiettivo di contrastare e prevenire l’insorgere della dipendenza da Internet attraverso azioni volte a ridurre il rischio di sviluppare un uso scorretto degli strumenti tecnologici, migliorando le Life Skill de* bambin* tra i 10 e gli 11 anni. Le azioni prevedono la formazione per gli operatori sociosanitari e del terzo settore, la formazione insegnanti della scuola primaria e l’implementazione del percorso didattico esperienziale “Rete senza fili. XCorsi” nelle classi quarte e quinte. Il progetto prevede inoltre la valutazione di esito realizzata con uno studio quantitativo sequenziale-longitudinale e uno studio qualitativo basato sull’approccio della co-evaluation.

2023-25


International Comparison of Public Policies to Control Access, Sale and Marketing of Alcohol (CIPPAL)

Studio di ricerca internazionale, promosso dall’Observatoire français des drogues et des tendances addictives (OFDT), con l’obiettivo di valutare quanto il modo in cui i giovani (16-19 ani) si identificano e sono esposti al marketing digitale (Internet) e audiovisivo del’alcol (pubblciità diretta e indiretta) differisce dal quadro normativo e/o di autoregolamentazione di questo tipo di marketing in diversi Paesi (Francia, Finlandia, Italia, Lituania, Scozia, Irlanda e Quebec). Lo studio, basato su un approccio mixed-method, include tre metodi complementari di raccolta dati: un’analisi della letteratura e dei documenti, 20 interviste semi-strutturate con giovani adulti e una survey online.

2023-25


Disturbo da gioco d’azzardo e accesso ai servizi. Donne e giocatori online

Progetto di ricerca con l’obiettivo di approfondire le caratteristiche e i bisogni, in termini di trattamento, si due target specifici del servizio GAP degli ambulatori di Gorgonzola e San Giuliano Milanese. Dopo un’analisi della letteratura sul fenomeno, abbiamo condotto un focus group con un campione di giocatori online, utenti del servizio, e delle interviste qualitative con le utenti donne.

ASST Melegnano e della Martesana

2023


Consultazione dei soci e indagine sul volontariato in Provincia di Cuneo

L’iniziativa si inserisce, in continuità con quanto realizzato nel 2022, nel quadro delle attività promosse dal Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo. L’indagine ha il duplice obiettivo di tracciare un quadro aggiornato del volontariato in Provincia di Cuneo, per comprenderne meglio le caratteristiche e le nuove tendenze e contribuire alla programmazione delle attività del 2023 attraverso la consultazione dei soci.

Conduzione di 4 workshop online con metodi partecipati con i soci del CSV; questionario strutturato rivolto alle OdV del territorio e interviste individuali a stakeholder del territorio.

CSV – Centro Servizi per il Volontariato di Cuneo.

2022-23


Progetto Vineyard – esperire e narrare cura, temporalità e trasformazione attraverso la pratica della viticoltura

Progetto pilota, promosso dal Dipartimento di Salute Mentale dell’ASLCN1 e realizzato con il contributo dell’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato (sito UNESCO), volto a coinvolgere adolescenti e giovani adulti che manifestano differenti forme di disagio mentale nelle pratiche locali di cura della vigna, raccolta manuale dell’uva e fasi successive della vendemmia. Realizzazione di una ricerca empirica condotta con metodi qualitativi (osservazione partecipante e interviste) atta a valutare l’esperienza dal punto di vista dei partecipanti.

2022


High Intensity Drinking

Progetto di ricerca internazionale promosso dal Lifestyle Research Network (LRN) volto ad approfondire gli aspetti culturali (intenzioni, aspettative, stili di consumo, contesti) legati al bere eccesivo in tre paesi europei: Italia, Estonia e Danimarca.

Lo studio prevede il coinvolgimento di giovani adulti e adulti in focus group online.

2022


The Impact of the COVID-19 Pandemic on drugs & mental health

Studio commissionato dallo European Monitoring Centre for Drugs and Drug Addicition (EMCDDA) finalizzato ad approfondire l’impatto della pandemia sulla salute mentale delle persone che usano sostanze in termini di problemi psichici, stili di consumo, bisogni scoperti.

Lo studio adotta la metodologia “trendspotter”, atta a indagare fenomeni recenti sui quali esistono pochi dati, e prevede l’uso integrato di metodi qualitativi e quantitativi: una revisione di letteratura e dei dati disponibili; un questionario online rivolto agli esperti; una consultazione qualitativa degli esperti.

2022


Studio di fattibilità per l’apertura di un drop-in a Nichelino

Indagine sociologica, affidata a Eclectica dal Dipartimento di Patologia delle Dipendenze dell’ASL TO5, volta a fornire al committente degli elementi utili a valutare opportunità e vincoli legati all’apertura di servizio a bassa soglia. Il lavoro prevede una ricognizione delle esperienze di drop-in attive a livello regionale e nazionale, un’analisi dei fabbisogni (ricerca etnografica), l’accompagnamento metodologico per la consultazione degli stakeholder del territorio.

2021-2022


Domanda e offerta terapeutica per disturbo da gioco d’azzardo

La ricerca analizza la domanda terapeutica dell’utenza afferente al servizio GAP (Gioco d’Azzardo Patologico) dell’ASST Melegnano e della Martesana presso gli ambulatori di Gorgonzola e di San Giuliano Milanese con l’obiettivo di rilevare eventuali criticità relative alal raccolta dei dati, descrivere le caratteristiche dell’utenza in carico agli ambulatori tra il 2012 e il 2019; raccogliere elementi utili alla futura pianificazione del servizio, e raccogliere stimoli utili per future possibili ricerche.

2021-2022


Analisi dei fabbisogni e co-partecipazione alla ridefinizione di “vision” e “mission” del CSV della provincia di Cuneo

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività di co-costruzione di vision e mission del Centro, a formularne l’identità e a contribuire alla programmazione delle attività 2022. L’obiettivo principale è quello di incrementare la conoscenza del mondo del volontariato del territorio del cuneese, focalizzando l’attenzione su bisogni, cambiamenti e nuove tendenze in tema di impegno civile. Eclectica ha realizzato l’analisi dei fabbisogni e della rilevazione degli elementi utili a contribuire al percorso di ridefinizione dell’identità e ruoli del CSV, mettendo in luce opportunità e vincoli. L’azione ha previsto la realizzazione di 4 workshop in cui verranno coinvolti i rappresentanti degli ETS che afferiscono al CSV.

2021


1 2 3 6