Ricerca

Da oltre 20 anni Eclectica realizza ricerche, a livello locale e internazionale, su stili di vita e comportamenti a rischio.
I metodi utilizzati sono diversi a seconda degli obiettivi e includono: interviste in profondità, focus group in presenza e online, osservazione partecipante, survey online e offline, photovoice, analisi di forum e altri contenuti web, analisi di produzione normativa, studi sulla pubblicità e sulla comunicazione, analisi di dati secondari.

Spesso l’approccio adottato è di ricerca-azione, in quanto vede il coinvolgimento nello stesso gruppo di lavoro, accanto ai ricercatori, di soggetti deputati alla progettazione e allo sviluppo di azioni o politiche sociali.

Costituisce oggetto di particolare interesse lo studio dei comportamenti che possono causare dipendenza: consumo di alcol e droghe e gioco d’azzardo. In questo ambito Eclectica è un importante riferimento nazionale e internazionale, grazie anche all’appartenenza a consolidati network di ricerca europei, tra i quali la Kettil Bruun Society, l’EMDASS (European Master in Drugs and Alcohol Studies), il CEAG (University of Helsinki Centre for Research on Addiction, Control and Governance).

Aree tematiche:

  • Alcol: stili e culture del bere, marketing delle bevande alcoliche, consumi e politiche, prevenzione, trattamento, problemi alcol correlati
  • Droghe: consumi, cambiamenti nel mercato, efficacia delle risposte dei servizi, efficacia delle politiche di controllo
  • Gioco d’azzardo: carriere di gioco, regolamentazione e impatto delle norme, economia
  • Sicurezza stradale: comportamenti alla guida, misure di prevenzione
  • Lavoro: consumo di sostanze legali e illegali, promozione della salute
  • Politiche per la salute: prevenzione e promozione della salute, comportamenti e stili di vita, programmazione partecipata
  • Interventi e campagne sociali di promozione della salute: gradimento ed efficacia.
  • Ritiro sociale
  • Disturbi alimentari


I nostri progetti di ricerca

Drinking, gender differences and social change. The gendered dynamics of Swedish drinking situations from a comparative perspective

La ricerca si pone l’obiettivo di esplorare i cambiamenti della cultura del bere in Svezia, Finlandia e Italia, con particolare attenzione alle specificità di genere, attraverso l’analisi delle pubblicità di bevande alcoliche pubblicate su riviste femminili dagli anni Sessanta a oggi. Center for Social Research on Alcohol and Drugs, Stockholm University (SW)

2015-2017


BAONPS. Be aware Be Aware On Night Pleasure Safety

Progetto che sperimenta il servizio di drug-checking anche in Italia. Eclectica coordina la ricerca comparativa sui significati e i modelli di consumo delle nuove sostanze psicoattive (NSP) in Italia, Slovenia e Portogallo, che include la somministrazione di un questionario ai partygoers e una web-research sui social network e il deep-web. Rapporto di ricerca disponile su http://coopalice.net/baonps/

2015-17


Giovani, alcol e divieti

Opinioni e atteggiamenti dei giovani italiani sulle norme in materia di alcol

La ricerca, finanziata dall’Osservatorio Permanente sui Giovani e l’Alcool, si pone l’obiettivo di indagare le opinioni e gli atteggiamenti dei giovani (15-25 anni) sulle norme che regolano attualmente i consumi alcolici e sulle politiche che ipotizzano l’introduzione di maggiori limitazioni all’accessibilità alle bevande alcoliche.

http://www.alcol.net/images/rapporti_ricerca/Alcol%20e%20norme_Rapporto%20di%20ricerca_Eclectica%20_Definitivo.pdf

2016-17


AGGIO I’ A JUCÀ MA NUN TENGO ‘E SORDE

Una ricerca sul gioco d’azzardo visto dai Napoletani

La ricerca, realizzata per l’ASL Napoli 1 e il Consorzio GESCO, si pone l’obiettivo principale di fornire elementi utili a coloro che si occupano di prevenzione e cura del gioco patologico per l’elaborazione di strategie di intervento locali che meglio rispondano ai bisogni dei destinatari attraverso un approfondimento qualitativo. Sono state realizzate 40 interviste individuali rivolte a giocatori e un focus group e gli stakeholder del territorio.

2016-17


Punta su di te

Committente: Consorzio CIS

La ricerca, realizzata per il Consorzio CIS nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione CRC, ha l’obiettivo di valutare il gradimento e l’impatto delle attività di prevenzione e intervento realizzate nell’ambito del  progetto “Punta su di te” sulla prevenzione del gioco d’azzardo attraverso l’elaborazione di questionari somministrati a cittadini e operatori e la realizzazione di due focus group.

2017


Prevenire le morti per overdose da oppiacei

Una ricerca italiana sulla modello di distribuzione del Naloxone

La ricerca ripercorre e ricostruisce la storia e analizza il modello operativo italiano di prevenzione dell’overdose da oppiacei attraverso la distribuzione del Naloxone, integrando una doppia prospettiva, quella degli operatori dei servizi di riduzione del danno/bassa soglia e dei SerT e quella dei consumatori, indagate con questionari e focus group.  Forum Droghe – Open Society

http://www.forumdroghe.it/

2016


ALICE RAP – Addictions and Lifestyles in Contemporary Europe – Reframing Addiction Project

Progetto interdisciplinare pluriennale che intende approfondire la conoscenza e sensibilizzare i decisori sui cambiamenti in atto nel fenomeno delle dipendenze e sui diversi aspetti del problema. Nell’ambito del progetto Eclectica partecipa ai seguenti work package:

  • WP1. Addiction through the ages – indagine sull’emergere di diversi concetti di dipendenza applicati a sostanze e comportamenti diversi, dal punto di vista storico, sociale e politico.
  • WP2. Stakeholder analysis – ricerca qualitativa sulle posizioni e sul ruolo degli stakeholder nel dibattitto politico relativo alle dipendenze.
  • WP3. Images – indagine sulle immagini e le rappresentazioni dei comportamenti compulsivi (alcol, droghe, tabacco, disordini alimentari, gioco d’azzardo, sesso) e su come queste cambino nel tempo e a seconda del contesto culturale e politico.
  • WP11. The impact of suppliers – studio sui produttori o fornitori di sostanze additive, sulle motivazioni per aumentare o ridurre i comportamenti additivi e le strategie relative alla Responsabilità Sociale di Impresa.
  • WP12. Addictions’ web of influence  studio sul ruolo dell’industria nel dibattito pubblico, scientifico e politico sull’addiction.

FP7-HEALTH-2007 – EU

http://www.alicerap.eu/

2011-15


Sicuri sulla strada. Indagine su alcol e guida

L’indagine, attraverso la distribuzione di 20.000 etilotest monouso in alcuni Comuni italiani, valuta la conoscenza sulle norme relative ad alcol e guida e l’esperienza di utilizzo dell’etilotest. CONTRALCO Italia

2013-2015


Alcol e tradizione

Studio esplorativo sull’evoluzione degli stili del bere nelle zone di produzione e in quelle di consumo.

L’obiettivo dello studio è quello di individuare i fattori di protezione e di rischio che connotano le zone di produzione di vino e quelle di solo consumo. A questo scopo sono stati analizzati e messi a confronto dati epidemiologici e qualitativi (interviste individuali) relativi al Piemonte e in particolare alla provincia di Cuneo (Langhe e pianura non vitata). Ricerca realizzata in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, con finanziamento Fondazione CRC, Comune di Alba, Federalimentare.

http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Itemid=72&isbn=9788843078547

2013-2015


La prevenzione e promozione della salute in provincia di Cuneo: quali priorità?

La ricerca ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte in tema di prevenzione e promozione della salute nella provincia di Cuneo. Eclectica ha curato la ricerca sul campo, rilevando con questionari ad hoc le iniziative avviate da comuni ed enti gestori del territorio che hanno un impatto sulla salute dei cittadini. A integrazione dei dati ha inoltre organizzato due focus group con rappresentanti delle ASL, degli Enti gestori, dei Comuni, della scuola e dell’ARPA per approfondire punti di forza e nodi critici in tema di prevenzione dal punto di vista dei diversi attori. Centro Studi della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

http://www.fondazionecrc.it/index.php/analisi-e-ricerche/quaderni/112-quaderno-26

2014-2015


1 2 3 4 5 6