Ricerca

Da oltre 20 anni Eclectica realizza ricerche, a livello locale e internazionale, su stili di vita e comportamenti a rischio.
I metodi utilizzati sono diversi a seconda degli obiettivi e includono: interviste in profondità, focus group in presenza e online, osservazione partecipante, survey online e offline, photovoice, analisi di forum e altri contenuti web, analisi di produzione normativa, studi sulla pubblicità e sulla comunicazione, analisi di dati secondari.

Spesso l’approccio adottato è di ricerca-azione, in quanto vede il coinvolgimento nello stesso gruppo di lavoro, accanto ai ricercatori, di soggetti deputati alla progettazione e allo sviluppo di azioni o politiche sociali.

Costituisce oggetto di particolare interesse lo studio dei comportamenti che possono causare dipendenza: consumo di alcol e droghe e gioco d’azzardo. In questo ambito Eclectica è un importante riferimento nazionale e internazionale, grazie anche all’appartenenza a consolidati network di ricerca europei, tra i quali la Kettil Bruun Society, l’EMDASS (European Master in Drugs and Alcohol Studies), il CEAG (University of Helsinki Centre for Research on Addiction, Control and Governance).

Aree tematiche:

  • Alcol: stili e culture del bere, marketing delle bevande alcoliche, consumi e politiche, prevenzione, trattamento, problemi alcol correlati
  • Droghe: consumi, cambiamenti nel mercato, efficacia delle risposte dei servizi, efficacia delle politiche di controllo
  • Gioco d’azzardo: carriere di gioco, regolamentazione e impatto delle norme, economia
  • Sicurezza stradale: comportamenti alla guida, misure di prevenzione
  • Lavoro: consumo di sostanze legali e illegali, promozione della salute
  • Politiche per la salute: prevenzione e promozione della salute, comportamenti e stili di vita, programmazione partecipata
  • Interventi e campagne sociali di promozione della salute: gradimento ed efficacia.
  • Ritiro sociale
  • Disturbi alimentari


I nostri progetti di ricerca

Con l’alcol non lavoro

Ricerca quali-quantitativa su atteggiamenti e consumi di alcol tra i lavoratori della Michelin di Alessandria. Somministrazione questionari. ASL 20 Alessandria e Tortona

2005


Valutazione della Campagna Sociale Bob – Guidatore Disegnato

Valutazione di una campagna di comunicazione volta a sensibilizzare i giovani sui rischi connessi alla guida sotto l’effetto di alcol, droghe o farmaci. Regione Piemonte

2004-2005


Valutazione dei programmi di assistenza rivolti alle donne tossicodipendenti e ai loro figli

Ricerca quali-quantitativa sui programmi di assistenza rivolti alle donne tossicodipendenti e ai loro figli nella città di Torino. Realizzazione di studi di caso e interviste individuali. Parsec

2003


Il colloquio presso il NOT UTG

Valutazione dell’impatto del colloquio sugli utenti del servizio NOT della Prefettura di Cuneo. Ufficio territoriale del governo di Cuneo

2003


Sul Filo del Rischio. Indagine su rischio e prevenzione del trauma cranico

Ricerca qualitativa finalizzata a individuare strategie efficaci di prevenzione del trauma cranico derivante da incidenti stradali e da attività sportive. Comitato Bip-Bip e Regione Piemonte

2002-2003


Sistema valutativo integrato Not Prefettura di Cuneo

Indagine valutativa delle attività relative all’art. 75 e all’art. 121 realizzate dal NOT e dai Ser.T. della provincia di Cuneo. Ufficio territoriale del governo di Cuneo

2002-2003


I consumatori saltuari di sostanze stupefacenti e l’applicazione degli art. 75 e 121 del dpr 309/90

Studio di caso sulle modalità attraverso le quali i NOT (Nuclei Operativi Tossicodipendenze) affrontano il problema dei consumatori saltuari di sostanze psicoattive. Conduzione di interviste individuali nella Prefettura di Cuneo, analisi dei dati e stesura report. Parsec – Ministero degli Interni

2001


La salute di tutti. Indagine sulle percezioni e sui bisogni di salute dei cittadini della Circoscrizione 5 di Torino

Ricerca quali-quantitativa su percezioni e rappresentazioni dei cittadini relativi alla salute. Progettazione e diffusione di questionari autosomministrati, realizzazione di focus group, analisi dei dati e stesura report. Commissione Europea – Programma Urbal – Città di Torino

2001


Comunicazione e prevenzione: linee guida per messaggi di prevenzione di patologie collegate agli stili di vita rivolti all’universo giovanile

Ricerca qualitativa volta a valutare l’impatto di alcune pubblicità sociali rivolte all’universo giovanile per la prevenzione di patologie collegate agli stili di vita e a comportamenti a rischio. Realizzazione focus group, analisi dei dati e stesura report. Regione Piemonte

2001


1 4 5 6