Su incarico dell’ASL TO3, Eclectica svolge un ruolo di accompagnamento metodologico a tre processi partecipati promossi dal Ministero della Salute e dalla Conferenza Stato-Regioni (prevenzione nel setting scolastico, alcol e guida e gruppi vulnerabili) che vedono il coinvolgimento di esperti individuati dalle regioni e altri rappresentanti delle istituzioni nazionali. I processi prevedono workshop e lavori a distanza basati su metodi di partecipazione attiva, e mirano a individuare principi chiave, obiettivi e standard minimi condivisi da portare in Conferenza Nazionale Alcol.
2020-2021
Master europeo nato nel 2010 presso l’Università del Piemonte Orientale e oggi parte dell’offerta formativa dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Università Miguel Hernandez de Elche (Alicante, Spagna), l’Università di Aarhus (Danimarca) e l’Università Middlesex (Londra, Gran Bretagna). Il master affronta i temi dell’uso di sostanze psicoattive legali e illegali, della dipendenza da sostanze e delle nuove forme di dipendenza in una prospettiva multidisciplinare e internazionale, attraverso l’esame critico delle evidenze scientifiche e della loro rilevanza nei diversi contesti politici, sociali, economici e culturali. È rivolto a tutti i laureati (laurea triennale e magistrale), in particolare a ricercatori e a operatori degli enti pubblici e privati che lavorano nell’ambito della prevenzione e cura delle dipendenze e a coloro che sono impegnati nella definizione delle politiche di prevenzione e di organizzazione dei servizi.
Franca Beccaria è tra gli ideatori e fondatori dei Master e vice direttrice. La gestione del Master è affidata ad Eclectica tramite convenzione con il Dipartimento Culture, politica e società dell’Università di Torino.
www.emdas-to.it
Rolando, S., Torronen, J., Beccaria, F. (2020). Nordic Studies on Alcohol and Drugs, First Published 13 Mar 2020.
https://journals.sagepub.com/doi/10.1177/1455072520904651
Nell’ambito del Progetto Giovani, promosso dall’ASL Città di Torino, Eclectica ha realizzato una ricerca sul fenomeno dei consumo di sostanze psicoattive legali e illegali tra i giovani frequentatori della movida torinese al fine di rilevare bisogni e suggerimenti in merito ai servizi di prevenzione e di riduzione del danno.
Sulla base dei risultati della ricerca Eclectica accompagna il gruppo di lavoro, composto dagli operatori della riduzione del danno, nell’elaborazione di prassi di intervento innovative.
2018-2019
Supporto e accompagnamento metodologico per co-progettare, con gli operatori che si occupano di prevenzione delle dipendenze del dipartimento, un percorso partecipato sui temi dell’alcol rivolto ad adolescenti e giovani delle scuole del territorio. Sert ASL TO 2
2017-2018