La ricerca, promossa dall’ASL TO3 e dalla Regione Piemonte, ha l’obiettivo di approfondire l’impatto della legge regionale 9/2016 sulle abitudini dei giocatori d’azzardo e di fornire a coloro che si occupano di prevenzione e cura del gioco patologico elementi utili per l’elaborazione di strategie di prevenzione e di intervento locali. https://eclectica.it/tra-un-po-anche-nei-cessi-cerano-le-macchinette-una-ricerca-qualitativa-sulle-carriere-dei-giocatori-dazzardo-e-sullimpatto-della-regolamentazione-in-piemonte/
2018-2019
Progetto promosso dall’Università di Helsinki e finanziato dalla Academy of Finland volto a definire un modello comparativo per indagare come gli introiti dell’industria del gioco vengono distribuiti tra i diversi attori sociali, anche in relazione ai diversi modelli di regolazione, in sette paesi europei. Eclectica è responsabile della raccolta e analisi dei dati italiani. https://blogs.helsinki.fi/hu-ceacg/projects/ongoing-projects/
2017-2019
Una ricerca sul gioco d’azzardo visto dai Napoletani
La ricerca, realizzata per l’ASL Napoli 1 e il Consorzio GESCO, si pone l’obiettivo principale di fornire elementi utili a coloro che si occupano di prevenzione e cura del gioco patologico per l’elaborazione di strategie di intervento locali che meglio rispondano ai bisogni dei destinatari attraverso un approfondimento qualitativo. Sono state realizzate 40 interviste individuali rivolte a giocatori e un focus group e gli stakeholder del territorio.
2016-17
Committente:
Consorzio CIS
La ricerca, realizzata per il Consorzio CIS nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione CRC, ha l’obiettivo di valutare il gradimento e l’impatto delle attività di prevenzione e intervento realizzate nell’ambito del progetto “Punta su di te” sulla prevenzione del gioco d’azzardo attraverso l’elaborazione di questionari somministrati a cittadini e operatori e la realizzazione di due focus group.
2017
Progetto interdisciplinare pluriennale che intende
approfondire la conoscenza e sensibilizzare i decisori sui cambiamenti in atto
nel fenomeno delle dipendenze e sui diversi aspetti del problema. Nell’ambito
del progetto Eclectica partecipa ai seguenti work package:
- WP1. Addiction through the ages – indagine sull’emergere di diversi concetti di dipendenza applicati a sostanze e comportamenti diversi, dal punto di vista storico, sociale e politico.
- WP2. Stakeholder analysis – ricerca qualitativa sulle posizioni e sul ruolo degli stakeholder nel dibattitto politico relativo alle dipendenze.
- WP3. Images – indagine sulle immagini e le rappresentazioni dei comportamenti compulsivi (alcol, droghe, tabacco, disordini alimentari, gioco d’azzardo, sesso) e su come queste cambino nel tempo e a seconda del contesto culturale e politico.
- WP11. The impact of suppliers – studio sui produttori o fornitori di sostanze additive, sulle motivazioni per aumentare o ridurre i comportamenti additivi e le strategie relative alla Responsabilità Sociale di Impresa.
- WP12. Addictions’ web of influence – studio sul ruolo dell’industria nel dibattito pubblico, scientifico e politico sull’addiction.
FP7-HEALTH-2007 – EU
http://www.alicerap.eu/
2011-15