Progetto finanziato dall’impresa sociale Con I Bambini che prevede percorsi volti a promuovere il benessere delle mamme in tre territori canavesani della provincia di Torino (Ivrea, Caluso, Rivarolo).
Nell’ambito del progetto Eclectica è responsabile dell’attivazione di percorsi di gruppo di mamme con bambini di età 0 – 8 mesi, della co-progettazione e co-gestione del “luogo delle mamme” per famiglie di bambini 0-6 anni; del coordinamento dell’azione “m’ami il luogo delle mamme” e dell’accompagnamento metodologico, del monitoraggio e della supervisione del processo. http://www.cipicanavese.it/
Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo e promosso dal Comune di Demonte, con la partecipazione dei Comuni di Aisone e Vinadio, l’associazione Insieme diamoci una mano, il Consorzio socioassistenziale del Cuneese, l’ASLCN1 e le parrocchie. Il progetto vede due gruppi di “giovani anziani” impegnati nella promozione del benessere della propria comunità e nel miglioramento della qualità di vita di anziani non autosufficienti.
Progetto di sostegno alle genitorialità finanziato dalla Compagnia di San Paolo e promosso e coordinato dall’associazione Artera. Si rivolge a genitori e bambini di età compresa tra zero e sei anni residenti del quartiere di Porta Palazzo di Torino, con una specifica attenzione per i cittadini stranieri.
Eclectica conduce incontri sulla genitorialità, sull’ascolto e sulla gestione dei capricci.
Progetto finanziato dal Comune di Chivasso. Percorso di sostegno alla genitorialità, rivolto a genitori e bambini di età compresa tra zero e sei anni, che mira a promuovere il benessere familiare e la creazione di una rete di sostegno sociale, al fine di contrastare la povertà educativa.
Progetto di sostegno alle genitorialità. Obiettivi: creare uno spazio per la promozione della salute e del benessere delle mamme nelle Circoscrizioni 1 e 9 della Città di Torino; promuovere la salute e il benessere delle donne nei primi anni di vita del proprio bambino (dalla nascita ai 3 anni), promuovere la coesione tra mamme e la creazione di una rete di sostegno sociale, orientare all’uso dei servizi territoriali dedicati alle donne e alle famiglie.
Azioni: progettazione e realizzazione della campagna di presentazione; attivazione di gruppi di mamme nei primi tre anni di vita del bambino; coordinamento, monitoraggio, supervisione e valutazione.