Realizzazione di un contest fotografico sul tema del cibo, rivolto ai giovani di 14-16 anni residenti in Piemonte con l’obiettivo di affrontare in modo indiretto il tema dei Disturbi dei Comportamenti Alimentari (DCA), attraverso l’esplorazione delle rappresentazioni e delle percezioni relative all’alimentazione. L’iniziativa prevede l’uso della Photovoice, tecnica partecipativa che rientra nella produzione o percezione soggettiva delle immagini permettendo quindi la co-costruzione di senso con i partecipanti. Regione Piemonte
2018
Percorsi di promozione del benessere tra i pre-adolescenti – Terza Edizione.
Aggiornamento materiali e percorsi didattici del progetto nazionale con l’obiettivo di promuovere benessere psico-sociale nei preadolescenti. Il programma è rivolto agli studenti delle classi seconde della scuola secondaria di I grado, insegnanti e genitori.
Eclectica offre sostegno metodologico al coordinamento delle attività del gruppi di lavoro regionali e nazionale e realizza percorsi di formazione nazionali e regionali rivolti a operatori sanitari e insegnanti, monitoraggio, supervisione e valutazione del processo. http://www.diariodellasalute.it/
2018-2020
Supporto e accompagnamento metodologico per co-progettare, con gli operatori che si occupano di prevenzione delle dipendenze del dipartimento, un percorso partecipato sui temi dell’alcol rivolto ad adolescenti e giovani delle scuole del territorio. Sert ASL TO 2
2017-2018
Assistenza tecnica e supporto metodologico per un percorso partecipato volto a promuovere un divertimento compatibile con il benessere dei giovani e il diritto alla tranquillità dei cittadini e i locali pubblici quali spazi non solo di consumo ma anche di scambio di idee e di crescita sociale, e ridurre, nei giovani, i comportamenti a rischio connessi all’uso e all’abuso di bevande alcoliche, con particolare attenzione alla guida sotto l’effetto dell’alcol. Il progetto ha visto il coinvolgimento attivo dei gestori di birreria e birrifici di Cuneo al fine di individuare iniziative condivise da gestori e amministrazione. Comune di Cuneo
2016-2017
Una ricerca sul gioco d’azzardo visto dai Napoletani
La ricerca, realizzata per l’ASL Napoli 1 e il Consorzio GESCO, si pone l’obiettivo principale di fornire elementi utili a coloro che si occupano di prevenzione e cura del gioco patologico per l’elaborazione di strategie di intervento locali che meglio rispondano ai bisogni dei destinatari attraverso un approfondimento qualitativo. Sono state realizzate 40 interviste individuali rivolte a giocatori e un focus group e gli stakeholder del territorio.
2016-17